Nocellara del Belice
Nocellara del Belice.
Provenienza dalla Sicilia, in particolare la Valle del Belice (Campobello di Mazara), da oliva 100% Nocellara del Belice DOP, solo olive verdi selezionate.
La Nocellara del Belice è una varietà che domina il mercato dei prodotti di eccellenza: dalle olive all’olio extravergine, questa cultivar esprime al meglio il carattere della terra di origine, la Sicilia.
RICONOSCIMENTI
L’unica cultivar in Europa ad avere due DOP per la stessa varietà:
“Valle del Belice” per l’olio (GUCE L. 273 del 21.08.04) e
“Nocellara del Belice” per l’oliva da mensa (GUCE L. 15 del 21.01.98).
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
L’olio extravergine di oliva Nocellara del Belice è un olio dal colore verde intenso dai riflessi dorati ed ha un profumo d’oliva appena frantumata con sentori di erba. Un olio dal profumo interessante e dal gusto particolarmente inteso e corposo, il suo sapore è fruttato medio-intenso, dotato al naso di sentori di carciofo, pomodoro e mandorla. Al palato rivela sensazioni amare e piccanti in equilibrio e di media intensità.
Si tratta di un’oliva particolarmente grossa e gustosa, che si produce dall’omonima cultivar nella Valle del Belice. La Nocellara del Belice DOP è caratterizzata dalla pezzatura grande, ogni frutto pesa 5-7 g. Ha forma arrotondata ed è verde o nera. Quella di tipo verde, quando giunge a maturazione, diventa di colore rosso vinoso. La polpa è consistente e croccante, il gusto leggermente amarognolo. La Nocellara del Belice è una delle migliori cultivar italiane per olive da tavola, ma produce anche un olio extravergine dalle ottime qualità organolettiche.
ABBINAMENTI
È consigliato per arrosti e contorni di verdure, sia crude che cotte.
Ottimo a crudo su piatti come insalate di mare e zuppa di ceci, l’olio extravergine di oliva Nocellara del Belice può essere utilizzato anche per cotture brevi ad alta temperatura e per la frittura, grazie all’elevato punto di fumo.
Le olive da tavola Nocellara del Belice sono una delle olive da mensa più apprezzate in Italia. Si consuma al naturale come gustoso aperitivo, è ottima anche abbinata a formaggi, salumi e verdure sottolio. Può essere anche utilizzata come ingrediente per insaporire piatti tipici siciliani, su tutti la famosa “caponata”.
RACCOLTO
Olive raccolte ad ottobre 2020.
Olio extravergine di oliva siciliana prodotto a novembre 2020.
ORIGINI
Rinominata per la produzione di olive da tavola, la Nocellara del Belice deve il proprio nome alla forma del frutto, sferica, ed alla zona di origine: la Valle del Belice (Sicilia, Provincia di Trapani). La Nocellara del Belice è una cultivar della Sicilia di grande pregio che rappresenta una delle più amate varietà autoctone della regione. Questa varietà si trova sul territorio siciliano da diversi secoli. Le prime coltivazioni risalgono all’epoca della Magna Grecia; fu la colonia greca di Selinunte, infatti, ad introdurla nel territorio durante il VII secolo a.C. Questa varietà trovò ampia diffusione in provincia di Trapani, soprattutto a partire dal 1600. La Nocellara del Belice si produce dall’omonima cultivar nella Valle del Belice prevalentemente nel territorio compreso tra Santa Margherita di Belice, Montevago, Castelvetrano, Santa Ninfa, Gibellina, Campobello di Mazara, Poggioreale e Salaparuta.
METODO DI PRODUZIONE
La raccolta viene effettuata a mano tramite “brucatura”, generalmente tra ottobre e novembre. Il trasporto avviene in cassette a rete o graticci dove i frutti vengono disposti in strati non superiori ai 20 cm. Le fasi di lavorazione vengono avviate entro e non oltre 24 ore dalla raccolta. Dopo esser state controllate attentamente, inizia il processo di lavorazione a partire dalla defogliazione e dal lavaggio per immersione ed aspersione. Si prosegue con frangitura a martelli, gramolatura ed estrazione centrifuga per separare le due fasi (liquida e solida). Si ottiene così un olio extra vergine di olive.
Le olive verdi subiscono un processo di trasformazione con l’utilizzo di cangianti naturali (“al naturale”, si usa unicamente la salamoia) e successivamente trasformate nelle tipologie: Intera in Salamoia, Schiacciata, Denocciolata in Salamoia, Affettata, Incisa e Condita.
Our products
Olives
Olive OilPossibilità di ritirare i prodotti a Lugano.
Possibilità di spedizione dei prodotti in tutta la Svizzera
No Records Found
Sorry, no records were found. Please adjust your search criteria and try again.
Google Map Not Loaded
Sorry, unable to load Google Maps API.
Places selling similar Food
- Coupon Code:
HERGETOSADVENT
Über Hergetos. Als Küchenchef beschäftige ich mich viel mit der Qualität von Lebensmitteln und ihrer Wirkung auf Körper, Geist und Seele. Aus diesem Grund habe ich mich entschieden, selber Olivenöl in die Schweiz zu bringen, bei welchem ich die Qualtität und Herkunft garantieren kann. Unser Produkt Ein wunderbares, griechisches Olivenöl der Extraklasse sowie weitere Köstlichkeiten für den anspruchsvollen Geniesser. Read more... - Über Food for Dreams Food for Dreams entstand aus der Liebe zu Italien und den wirklich feinsten Seiten des Lebens. Die Produkte auf unserer Webseite sind die ersten Resultate eines laufenden Auswahlverfahrens. Unser Sortiment erzählt die wundervolle Geschichte von Personen, die ihre Arbeit als Kunst verstehen. Sie leben und arbeiten im Einklang mit den Rhytmen der Natur und erschaffen aus Read more...
- FeaturedProduct tasted by Foodspotters: YesWhat: Antipasti, Cold meat, Food Gift Box, Italian Food Specialities, Oil, Online Shop, Pasta, Sausage, Snacks, Spices and Sauces, Sustainable, and VeganÜber Davinzi. Einfachheit ist die höchste Stufe der Vollendung. Lassen Sie sich verführen. Wir nehmen Sie mit auf eine “kulinarische Reise” nach Italien in die Basilicata. Eine wunderbare Region mit einzigartigen Produkten, naturbelassen und hergestellt nach alter und nachhaltiger Tradition. Vom Einfachen das Beste! Unsere Produkte Natives Olivenöl Extra DAVINZI Kalt gepresst, Naurbelassen Natives Olivenöl Extra LDV Read more...